top of page

STATUTO

Il presente Statuto, è stato approvato dall'assemblea costitutiva del 9 novembre 1989, stipulato con atto notarile presso lo studio CONDEMI di Roma in data 19 dicembre 1989; modificato dalle assemblee Straordinarie dei

Soci del 20 ottobre 1991, del 9 aprile 1997 e del 7 novembre 2013,
Art. 1 - Costituzione
E' costituita l'Associazione degli Allievi ed ex Allievi dell'Istituto Tecnico Nautico Marcantonio Colonna di Roma.
Il Sodalizio assume la denominazione di "Associazione Allievi ed ex Allievi Nautici Marcantonio Colonna - Roma" con sede in Roma, Via Salvatore Pincherle 201, C.A.P. 00146.
Art. 2 - Scopi

L'Associazione è apolitica, non ha scopi di lucro e si propone di:
a) Valorizzare e rinsaldare i rapporti di amicizia tra gli Allievi ed ex Allievi e, attraverso la comune matrice educativa, creare nuove occasioni di incontro;
b) promuovere e divulgare te attività marinare anche attraverso la costituzione di sezioni sportive, a carattere promozionale ed agonistico, di canoa, canottaggio, nuoto, vela, pesca sportiva e attività subacquee, motonautica e sci nautico;
c) fornire orientamento e supporto agli Allievi in corso al fine del loro inserimento nel mondo del lavoro;
d) tenere contatti con l'Istituto Tecnico Nautico mediante incontri anche a carattere ricreativo, sportivo e culturale nonché attraverso la pubblicazione di notiziari o riviste, allo scopo di mantenere vivi i principi formativi che l'Istituto ha perseguito, persegue ed attua;
e) istituire premi e benemerenze.
L'Associazione può inoltre assumere tutte le iniziative ritenute idonee al raggiungimento degli scopi sociali.
Art. 3 - Soci
I soci si distinguono in "Soci Fondatoti", "Soci Ordinari", "Soci Onorari" e "Soci Giovani". Sono Soci Fondatori tutti i firmatari dell'atto costitutivo dell'Associazione. Sono Soci Ordinari, tutti coloro che frequentano o abbiano frequentato l'Istituto Tecnico Nautico, ora Istituto Tecnico Logistica e trasporti, "Marcantonio Colonna" di Roma, e i docenti che vi insegnino o vi abbiano insegnato.
La qualifica di socio onorario può essere conferita dal Consiglio Direttivo a persone che ricoprono particolari cariche pubbliche e a persone o enti che, per meriti nel campo sociale, culturale, dell'assistenza e della solidarietà, abbiano validamente contribuito a illustrare l'Associazione e a perseguirne gli scopi.

I soci onorari sono esonerati dal versamento del contributo associativo.
Sono Soci Giovani gli studenti che, fino all'età di 18 anni, frequentano l'Istituto Tecnico Logistica e Trasporti Marcantonio Colonna di Roma. I soci maggiorenni partecipano all'elettorato attivo e passivo, i Soci Giovani godono di facilitazioni economiche versando al massimo il 20% della quota associativa.

Detti soci possono partecipare a tutte le manifestazioni sociali, esercitando il diritto di voto ma non sono eleggibili.
L'iscrizione a socio è aperta anche ai soggetti estranei all'Istituto Nautico, purché presentati da un socio.
Art. 4 - Perdita della qualità di socio

La qualità di socio si perde per: 
a) dimissioni;
b) morosità per mancato pagamento di tre annualità dei contributi associativi;
c) espulsione.
Art. 5- Organi dell'Associazione 
Sono Organi dell'Associazione:
a) l'Assemblea dei soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Collegio Sindacale;
e) il Collegio dei Probiviri.
I componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri durano in carica tre anni e possono essere rieletti.
Art. 6 - Assemblea dei Soci
L'Assemblea dei soci è composta di tutti i soci. Il diritto di voto spetta a tutti i soci; la partecipazione all'Assemblea è preclusa ai soci che non siano in regola con il versamento dei contributi associativi.
Ogni socio ha diritto a un voto e può essere delegato, per iscritto, da altro socio. Non possono essere ricevute più di tre deleghe.
L'Assemblea è l'organo deliberante dell'Associazione su tutte le materie inerenti alle finalità di cui all'art. 2 del presente Statuto.
Ad essa compete in particolare:
a) l'approvazione del bilancio consuntivo dell'esercizio precedente; nonché del bilancio preventivo dell'esercizio successivo;
b) l'elezione dei componenti il Consiglio Direttivo, il Collegio Sindacale e il Collegio dei Probiviri;
c) la determinazione annuale dei contributi associativi secondo le proposte del Consiglio Direttivo;
d) l'approvazione del Regolamento dell'Associazione deliberato dal Consiglio Direttivo; 
e) dare le linee guida al Consiglio Direttivo, controllandone l'attuazione; 
f) le modifiche del presente Statuto.
L'Assemblea deve essere convocata presso la sede sociale o altrove, purché in Italia. La convocazione è effettuata dal Presidente a mezzo lettera cartacea, e-mail, fax o altro mezzo di trasmissione in vigore, almeno trenta giorni prima della data fissata per l'Assemblea, contenente l'Ordine del Giorno e l'indicazione del luogo, giorno, mese, anno e ora della prima e della seconda convocazione.
L'Assemblea deve essere, comunque, convocata qualora ne faccia richiesta almeno un quarto dei soci aventi diritto al voto con l'indicazione degli argomenti da trattare.
L'Assemblea, in prima convocazione, è validamente costituita con la presenza fisica o per delega i almeno la metà dei soci e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci presenti o delegati.
L'Assemblea delibera a maggioranza dei voti presenti. Le deliberazioni che comportino modifiche statutarie sono valide se il numero dei voti favorevoli sia pari o superiore ai due terzi dei soci presenti in proprio o per delega.
Le deliberazioni dell'Assemblea devono essere verbalizzate "nell'apposito libro dei verbali sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
Art. 7 - Consiglio Direttivo
II Consiglio Direttivo è composto di un minimo di cinque a un massimo di sette Consiglieri.
il Consiglio Direttivo elegge nel suo seno, nell'ambito degli ex Allievi, il Presidente e, su proposta di questi, nomina il Vice Presidente, il Consigliere Segretario e il Consigliere Tesoriere. La carica di Tesoriere può essere cumulata con quella di Vice Presidente o di Segretario.
Qualora, entro il triennio, taluno dei componenti il Consiglio venga a perdere le qualità prescritte o cessi dalla carica per qualsiasi causa, é sostituito, per il restante periodo, dal primo dei non eletti.
Il Consiglio Direttivo si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritiene necessario comunque due volte l'anno o quando sia avanzata richiesta da almeno il cinquanta per cento dei Consiglieri.

La convocazione, effettuata dal Presidente, è diramata dal Consigliere Segretario almeno dieci giorni prima della data dell'adunanza, con avviso - anche telefonico nei casi di urgenza - contenente il luogo, l'ora, il giorno, il mese e l'anno nonché l'ordine del giorno.
I membri del Collegio Sindacale possono partecipare, con voto consultivo, alle riunioni di Consiglio.
II Consiglio Direttivo delibera validamente con la presenza della maggioranza dei suoi componenti.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti presenti, in caso di parità prevale il voto del Presidente.
Le delibere del Consiglio devono essere riportate nell'apposito libro dei verbali e devono essere sottoscritte dal Presidente e dal Consigliere Segretario.
Al Consiglio Direttivo sono attribuiti i seguenti compiti;
a) adempiere agli atti necessari per il raggiungimento delle finalità sociali, in esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea dei soci;
b) predisporre, entro il mese di novembre, il bilancio consuntivo dell'anno precedente e il bilancio preventivo dell'esercizio seguente;
c) deliberare sulle modalità di erogazione di forme assistenziali;
d) proporre annualmente i contributi associativi e gli indirizzi sulla gestione del Sodalizio;
e) Indire le Assemblee e le elezioni delle cariche sociali;
f) accettare largizioni ed altri atti di liberalità;
g) nominare Soci Onorari ed approvare l'iscrizione di nuovi soci;
h) deliberare su tutti gli altri argomenti posti al suo esame dal Presidente e dai membri del Consiglio;
i) redigere il regolamento dell'Associazione.
In caso di urgenza, con atto motivato, il Consiglio può adottare i provvedimenti ritenuti congrui per il raggiungimento delle finalità sociali, sottoponendoli alla ratifica dell'Assemblea generale dei soci nella seduta immediatamente successiva.
Art. 8 - Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione, ne firma gli atti impegnativi e sorveglia l'esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo al quale risponde in proposito.

Convoca e presiede l'Assemblea e le riunioni del Consiglio Direttivo.
In caso di assenza o impedimento le sue funzioni sono assunte dal vice Presidente.
Art. 9 - Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è composto di tre membri effettivi e due supplenti eletti dall'Assemblea tra i soci ordinari di età superiore a 25 anni. I Sindaci effettivi eleggono nel loro seno il Presidente.
Il Collegio esercita il controllo sulla gestione dell'Associazione, verifica la regolarità delle scritture contabili e la tenuta dei libri sociali, redige le relazioni a corredo dei bilanci consuntivo e preventivo, predisposti dal Consiglio Direttivo. Il Collegio Sindacale è convocato dal suo Presidente.
Art 10 - Collegio dei Probiviri
!l Collegio dei Probiviri è composto di tre membri eletti dall'Assemblea tra i soci di età superiore ai 40 anni i quali eleggono nel loro seno il Presidente.
Il Collegio:
a) adotta a carico dei soci i provvedimenti di sospensione temporanea fino a 6 mesi e, nei casi di accertata gravità, l'espulsione di cui alla lettera c) deirart.4;
b) dirime, quale compositore amichevole, le vertenze che possano insorgere tra i singoli soci, nei limiti delle finalità dell'Associazione.
Qualora, entro il triennio, taluno dei componenti il Collegio cessi dalla carica per qualsiasi causa, viene sostituito per il restante termine di scadenza, dal primo dei non eletti.
Art. 11 - Fonti di finanziamento
Costituiscono fonti di finanziamento:
a) i contributi associativi;
b) le attività del patrimonio comune;
c) i lasciti, le elargizioni ed altri atti di liberalità.
Art. 12 - Assenze - Onorificità delle cariche
Le assenze ingiustificate a più di tre riunioni del Consiglio Direttivo, Collegio Sindacale, Collegio dei Probiviri comportano la decadenza dalla rispettiva carica e la sostituzione così come previsto agli artt. 7 e 10.
Tutte le cariche sociali sono a titolo gratuito salvo eventuali rimborsi spese, nei limiti stabiliti dal Consiglio Direttivo e secondo le disponibilità di bilancio.
Art. 13 - Disposizioni finali
Per quanto non previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni del Codice Civile e le altre disposizioni di legge.


 

Nautico Colonna Roma cerca sempre di migliorare il suo curriculum e di soddisfare le necessità dei suoi studenti, che aumentano sempre di più. Le loro opinioni sono una parte fondamentale del nostro lavoro e siamo orgogliosi di condividere le recensioni ricevute negli anni. Contattaci per saperne di più.

Woman in Yellow

T. Marino

In questa sezione puoi inserire le recensioni dei tuoi clienti. Usa questo spazio per condividere le opinioni sulla tua attività e i tuoi servizi. Dai voce ai clienti che hai aiutato. I visitatori della tua pagina potranno conoscerti meglio.

Contattaci
Smiling Young Man

L. Bianchi

In questa sezione puoi inserire le recensioni dei tuoi clienti. Usa questo spazio per condividere le opinioni sulla tua attività e i tuoi servizi. Dai voce ai clienti che hai aiutato. I visitatori della tua pagina potranno conoscerti meglio.

Contattaci
Senior Man

M. Rossi

In questa sezione puoi inserire le recensioni dei tuoi clienti. Usa questo spazio per condividere le opinioni sulla tua attività e i tuoi servizi. Dai voce ai clienti che hai aiutato. I visitatori della tua pagina potranno conoscerti meglio.

Contattaci
Sailing Race

Dacci il tuo feedback

Com'è stata la tua esperienza?

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page